


Nell’ottobre 2019 Sentieri ETS vince il Bando Quartieri del Comune di Milano nato per contribuire al finanziamento di progetti di riqualificazione sociale e ambientale delle periferie della città.
Il progetto di Sentieri è secondo in graduatoria su 21 progetti vincitori e su 111 proposte presentate.
All’interno del programma di rigenerazione presentato da Sentieri (in allegato la breve descrizione del progetto complessivo presentata alla Città in un incontro organizzato dalla Direzione periferie del Comune di Milano), spicca la progettazione di una web radio dedicata ai giovani di quel territorio.
Premessa
Nel quartiere Corvetto, a fronte di una percentuale di giovani “fragili” e “a rischio” superiore alla media del resto di Milano, mancano strutture e luoghi di ritrovo capaci di offrire intrattenimento, formazione culturale e occasioni sane di interazione sociale.
RADIO CORVETTO vuole contribuire a colmare questa lacuna, creando un polo musicale nel quartiere.
Il progetto
Presso l’ARCI Corvetto è attivo uno spazio musicale, completamente insonorizzato, gestito dall’Associazione Lorenzo Furfari con una sala di registrazione e una sala prove professionali, a disposizione del Quartiere. Nello stesso spazio l’associazione Sentieri allestirà la web radio dedicata ai giovani di quella periferia.
Il progetto prevede, partendo da queste strutture e “mettendole a sistema”, la costituzione di un “Corvetto Music Hub” che diventi il centro polarizzante delle attività musicali dei giovani del quartiere.
In particolare Radio Corvetto diventa occasione per:
-
Coinvolgere in un progetto culturale di lungo periodo i ragazzi del quartiere facendo leva sul loro interesse per nuove forme musicali.
-
Documentare giornalisticamente il lavoro sociale dei residenti e la vita quotidiana di Corvetto per contribuire a promuovere una nuova immagine, positiva, di questa zona su cui oggi pesa una narrazione molto penalizzante.
-
Promuovere la relazione fra italiani e residenti extracomunitari attraverso un palinsesto musicale con contenuti trasversali a tutte le culture del Mediterraneo.
-
Spezzare l’isolamento del Quartiere e renderlo “destination” per cittadini di altre zone di Milano, attraverso eventi musicali organizzati dai ragazzi della radio (“la radio fuori dalla radio”).
-
Sollecitare la progettualità imprenditoriale giovanile, e quindi promuovere l’autosostenibilità economica del dispositivo nel lungo periodo attraverso produzioni di eventi musicali diffusi sul territorio.
-
Censire, rendere visibili e attivare le risorse musicali sommerse del quartiere: giovani talenti musicali, insegnanti, cori, piccole orchestre, musicisti professionisti residenti.
-
Socializzare in un ambiente “protetto”, in modo sano ed educativo.
-
Esprimere la creatività artistica delle giovani generazioni del quartiere.
-
Sviluppare percorsi di formazione professionale legati ai “mestieri della musica”.
-
Contribuire al rilancio dello stesso Arci Corvetto, aumentando il traffico di teenager e giovani adulti per favorire scambi intergenerazionali.
Radio Corvetto e l’emergenza Covid 19
Il lancio della web radio previsto per fine maggio 2020 è stato, in seguito all’emergenza covid 19 anticipato: abbiamo sentito la necessità di dare alla Comunità di Corvetto, da subito, un punto di riferimento informativo, un luogo dove raccogliere storie del quartiere, appelli, musica e intrattenimento sviluppati “dal basso”. Soprattutto abbiamo sentito l’esigenza di dotare la comunità di Corvetto di un luogo simbolico intorno a cui aggregarsi, fare rete, scambiarsi esperienze e informazioni. Sentire la forza e il calore della solidarietà.
Il 6 aprile sono cominciate le prove tecniche di trasmissione e la creazione di contenuti giornalistici e musicali in collaborazione con la comunità, ma anche con professionisti del mondo del giornalismo, docenti, universitari, educatori.
Il 22 aprile i primi contenuti saranno fruibili come podcast su www.radiocorvetto.it
Il 4 maggio è prevista la messa on line.
L’inaugurazione della sede della radio avrà luogo appena ci sarà consentito dalle disposizioni governative relative
al distanziamento sociale per contenere il Covid 19.