

Famiglie di origine straniera residenti nel territorio milanese aprono la propria casa per ospitare a cena un gruppo di persone interessate a conoscerne la cultura, le tradizioni e i piatti.
Non è possibile scegliere il paese o la cucina preferita: i partecipanti si incontreranno per la prima volta a cena! Nulla vieta poi che l'invito venga ricambiato e che alla prima cena ne seguano altre, che un incontro si trasformi in un'amicizia.
Le cene non sono a pagamento: si prevede solo un contributo per la spesa.
Le famiglie ospitanti devono avere qualche requisito minimo:
- almeno uno dei familiari deve parlare italiano;
- la casa deve avere la possibilità di ospitare al tavolo (o in genere dove si mangia) almeno due persone;
- è necessario che sappiano cucinare i piatti della loro cultura (non devono essere bravi cuochi, l’importante è che sappiano cucinare un loro piatto tradizionale!)
Le cene vengono organizzate in contemporanea in tutta Italia per dare all’evento e ai valori che vuole promuovere un rilievo mediatico nazionale (il calendario incrocia le date libere da ricorrenze religiose di ogni confessione). Nulla impedisce però che possano essere organizzati a livello locale anche altri momenti conviviali.
“indovina chi viene a cena” è un’iniziativa nata a Torino dalla Rete Italiana di Cultura Popolare che è un’associazione di promozione sociale formalmente iscritta al Registro delle Associazioni di Promozione Sociale della Regione Piemonte. Nata nel 2009 ha per scopo la realizzazione di azioni socio-culturali volte alla valorizzazione e alla riproposizione delle culture popolari e dei rituali sociali, antichi e moderni Il gruppo informale “Indovina chi viene a cena Milano” nasce per portare questa iniziativa nella città meneghina (e dintorni), in un periodo in cui ricordarsi che visti da vicino siamo tutti uguali è importante.