top of page

Fondo Solidale Covid 19 per Corvetto

Il 20 marzo 2020, dopo 10 giorni dall’inizio della quarantena nazionale per il covid 19, abbiamo lanciato una raccolta fondi per sostenere le famiglie in difficoltà non ancora censite dal welfare della PA o in attesa di ricevere sostegni dal Comune.

I casi sono segnalati dalla Comunità di Sant’Egidio, dalla Cooperativa La Strada (che da trent’anni lavora nel quartiere Corvetto) e da cittadini attivi del quartiere che si raccolgono intorno a una rete di Comunità fra le meglio organizzate di Milano “Rete Corvetto”, coordinata da un funzionario del Comune di Milano.

 

Abbiamo deciso di concentrare la nostra attività nel quartiere Corvetto sia per la nostra specifica conoscenza di quel contesto, sia per concentrare la nostra attività su un perimetro limitato, in modo da garantire continuità ed efficacia alla nostra azione di sostegno.

 

La mancanza di appesantimenti burocratici a cui invece la PA è costretta ad attenersi ci permette grande flessibilità e tempestività negli interventi.

Lavoriamo su 4 fronti:

  • fare la spesa e recapitarla a chi non può muoversi dalla sua abitazione;

  • consegnare tessere prepagate del supermercato (50 euro a persona ogni 10 giorni fino a quando non ci sarà la presa in carico dal Comune… se ci sarà la presa in carico del Comune);

  • fornire tablet a famiglie con figli che non possono seguire le lezioni da remoto perché non hanno in casa alcun device;

  • consegnare a domicilio pasti già porzionati, offerti da una rete di ristoratori, attraverso una rete di volontari in bicicletta.

 

A oggi (11 giugno 2020) stiamo sostenendo 177 persone, di cui 78 minorenni (molti dei quali hanno meno di 5 anni).
"Il servizio continuerà ( se riusciremo a continuare ad alimentare il fondo) fino al termine del picco emergenziale, quando la macchina organizzativa degli Enti istituzionalmente preposti alle attività di welfare (Servizi sociali comunali, Cooperative di tipo B) sarà in grado di prendere in carico anche le numerose nuove situazioni di disagio economico e sociale causate dalla pandemia."

bottom of page